Logo Telmi
  • Ricerca aziende
  • Ricerca persone
  • Ricerca numero
  • Trova fornitori di servizi
  • Blog
    • Fitness
    • Salute
    • Lifestyle
    • Mangiare & Bere
    • Bellezza
    • Escursionismo
  • Inserimento
Cos'è telmi.it Pubblicità su telmi.it
  • Ricerca aziende
  • Ricerca persone
  • Ricerca numero
  • Trova fornitori di servizi
  • Blog
    • Blog
    • Fitness
    • Salute
    • Lifestyle
    • Mangiare & Bere
    • Bellezza
    • Escursionismo
  • Inserimento
  • de
  • it
  • Home
  • Blog
  • Fitness
  • Allenamento miofasciale: Ecco come rinforzare il tessuto connettivo

Allenamento miofasciale: Ecco come rinforzare il tessuto connettivo

Mal di schiena e tensione ovunque – molti di voi ne sanno qualcosa. Di solito si pensa che questi dolori provengano dai muscoli, ma spesso sono innescati da qualcos'altro: dalle fasce.
Allenamento miofasciale roller uomo donna
shutterstock

Cosa sono le fasce?

Le fasce sono delle strutture di tessuti connettivi elastici. Sono composte da acqua, fibre di collagene e sostanze adesive. Sono spessi solo pochi millimetri, ma in totale costituiscono diversi chilogrammi del nostro peso corporeo. Le fasce avvolgono i muscoli, gli organi e i vasi sanguigni in tutto il corpo. Il loro compito più importante è quello di stabilizzare i muscoli circostanti e prevenire eventuali attriti. In più conservano l'acqua e rafforzano il sistema immunitario.

fasce

Adesione fasciale

Se vi allenato poco o fate poco movimento, le fasce possono rimanere bloccate. Se i muscoli non vengono mossi abbastanza, i vasi linfatici che attraversano la fascia non possono più trasportare sostanze nutritive e prodotti di scarto. In questo modo il flusso linfatico si arresta e le fasce si bloccano. Le conseguenze sono tensioni muscolari o addirittura una mobilità limitata. Ma anche altri motivi, come la vecchiaia, lo stress o il sovraccarico di singole parti del corpo possono causare l'adesione fasciale.

Allenamento miofasciale massaggio al piede
shutterstock

Sblocco delle adesioni fasciali

Chi si muove regolarmente può prevenire a questi tipi di dolori, mantenendo le fasce completamente funzionali. Ecco alcuni trucchi e esercizi per allenare il tessuto fasciale:

Allenamento miofasciale uomo roller
shutterstock
  1. Roller per massaggio miofasciale
  2. fascia yoga
  3. Alimentazione equilibrata

Massaggio miofasciale

I roller per massaggi miofasciali sono realizzati in schiuma dura e si possono utilizzare a casa per l'automassaggio. Rotolando su e giù sulle aree interessate, la pressione e il movimento allentano le aderenze. Inoltre, i muscoli vengono allenati e il tessuto connettivo viene levigato. Si possono trovare numerosi esercizi individuali con il “fascia roll” su Internet, ma è necessario prestare attenzione all'intensità dell'allenamento: 15 minuti sono sufficienti.

roller per massaggio miofasciale
shutterstock

Fascia Yoga

A differenza dello yoga ordinario, lo yoga a fascia si concentra principalmente sul massaggio miofasciale. In questo tipo di allenamento, tutto il corpo è teso. Esercizi come "The Little Warrior", "The Dragon" o "Knee Stand" sono particolarmente adatti per principianti. Oltre allo “fascia yoga”, anche il Pilates può aiutare a ridurre le tensioni e il dolore causati dal tessuto fasciale.

Fascia Yoga
shutterstock

Alimentazione equilibrata

Poiché le fasce sono costituite in gran parte di acqua, è ovvio che l'assorbimento di liquidi è particolarmente importante – l’ideale è un litro e mezzo al giorno. Ma anche la scelta del cibo giusto è importante: latticini, uova, pesce e carne dovrebbero essere inclusi nella preparazione dei cibi. Questi alimenti contengono proteine necessarie per la produzione di fibre di collagene e possono quindi contrastare le adesioni fasciali.

Alimentazione equilibrata
shutterstock
  • Settori A-Z
  • Persone A-Z
  • Aziende A-Z
  • Modifica inserimento
  • Cos'è telmi.it
  • Pubblicità su telmi.it
  • Inserimento
  • Abbonamento alla newsletter
  • Impostazioni privacy
  • Deutsch
  • Italiano
  • Colofone
  • Privacy
  • Cookies
  • © telmi.it 2025