Logo Telmi
  • Ricerca aziende
  • Ricerca persone
  • Ricerca numero
  • Trova fornitori di servizi
  • Blog
    • Fitness
    • Salute
    • Lifestyle
    • Mangiare & Bere
    • Bellezza
    • Escursionismo
  • Inserimento
Cos'è telmi.it Pubblicità su telmi.it
  • Ricerca aziende
  • Ricerca persone
  • Ricerca numero
  • Trova fornitori di servizi
  • Blog
    • Blog
    • Fitness
    • Salute
    • Lifestyle
    • Mangiare & Bere
    • Bellezza
    • Escursionismo
  • Inserimento
  • de
  • it
  • Home
  • Blog
  • Salute
  • Come superare l'inverno in piena salute?

Come superare l'inverno in piena salute?

Le montagne sono coperte di neve e la temperatura scende sotto lo zero. È arrivato il momento: l'inverno bussa alla porta dell'Alto Adige. Mentre passiamo delle ore piacevoli davanti al camino con una tazza di tè caldo, il nostro sistema immunitario sta lottando contro il freddo. Come proteggerci da un raffreddore? Ecco 8 consigli per superare le giornate invernali in piena salute:

raffredoreinvernofazzoletto
Shutterstock
  1. Un sonno ristoratore
  2. Una doccia scozzese
  3. Tanta aria fresca
  4. Un’alimentazione equilibrata
  5. Zenzero
  6. Lavarsi le mani regolarmente
  7. Tenersi al caldo
  8. Fare sport

Un sonno ristoratore

Un sonno sufficiente e riposante dà al corpo la forza necessaria per affrontare la giornata con più vitalità. Soprattutto in inverno il corpo consuma più energia e deve affrontare virus e batteri. Durante il sonno le difese dell'organismo vengono rafforzate e le cellule si rigenerano. Il riposo rafforza anche il sistema immunitario. Alcuni di noi hanno bisogno di più ore di sonno, altri meno. Dalle sette alle otto ore dovrebbero essere sufficienti per tutti.

sonno ristoratoreletto
Damir Spanic on Unsplash

Una doccia scozzese

Una doccia fredda favorisce il sistema immunitario e stimola la circolazione e il flusso sanguigno. Però ci vuole tanto coraggio! La doccia scozzese è, invece, un buon compromesso. Questa alternanza di getti d’acqua fredda e calda rafforza le difese dell'organismo. Si comincia con l’acqua calda e poi si passa all'acqua fredda. Questa alternanza viene ripetuta un paio di volte. Un modo per abituarsi al freddo è iniziare con i polsi e i piedi e poi passare lentamente al corpo e al viso. Se, però, avete già il raffreddore, dovreste curarvi prima. Un effetto positivo: la temperatura esterna non sembra più così gelida.

doccia
Shutterstock

Tanta aria fresca

D’inverno si preferisce stare al caldo – un paradiso per virus e batteri.  L'aria riscaldata può seccare le mucose e il sistema immunitario ha più difficoltà a combattere agenti patogeni. Per evitare ciò è importante arieggiare regolarmente. Approfittate delle giornate di sole e passate un po' di tempo nella natura. Attraverso i raggi del sole potete assorbire la vitamina D che aiuta lo sviluppo delle cellule immunitarie e riduce la suscettibilità alle infezioni. L'Alto Adige offre un bellissimo paesaggio invernale. Quindi - uscite e godetevi il sole!

Aprire la finestra
shutterstock

Un’alimentazione equilibrata

È giusto seguire un’alimentazione equilibrata e sana durante tutto l'anno, ma in inverno ancora di più. Le vitamine, i minerali e gli oligoelementi sostengono il sistema immunitario, la crescita delle cellule immunitarie e gli enzimi nella lotta contro virus e batteri. Frutta, verdura, pesce e noci forniscono al nostro corpo le sostanze nutritive necessarie. Importante: non dimenticate di bere abbastanza! Bevande calde inumidiscono le mucose e vi riscaldano.

verdurepescenociriso
Ella Olsson on Unsplash

Zenzero

Lo zenzero è stato usato per secoli nella medicina cinese e indiana. Il suo effetto difensivo, antibatterico e antinfiammatorio lo rende ideale nella stagione fredda. Sia lo zenzero fresco che quello secco hanno un effetto riscaldante. Molto spesso viene consumato in combinazione con il limone, attivando così il sistema immunitario nella saliva. Un shot di zenzero e limone al mattino vi dà la giusta carica per l'inverno. 

zenzerolimoneshotmiele
Shutterstock

Lavarsi le mani regolarmente

Lavarsi le mani non è mai stato così importante come in tempi di Covid, ma anche in inverno è importantissimo. I virus non sopravvivono solo nell'aria, ma anche sulla pelle, sulle maniglie e su altri oggetti. Spesso ci tocchiamo il naso o gli occhi inconsapevolmente, permettendo così al virus di entrare nelle mucose.

Lavarsi le manimanilavandino
Melissa Jeanty on Unsplash

Tenersi al caldo

Anche se il raffreddore non è causato direttamente dal freddo, è comunque importante mantenere i piedi e la testa al caldo. Se i piedi sono freddi, un pediluvio fa miracoli. Basta aggiungere un po’ di sale da bagno o qualche goccia d’olio di rosmarino e stare nell’acqua calda per circa 15 minuti. Non dimenticate di coprire anche la testa perché in inverno perdiamo la maggior parte del nostro calore corporeo attraverso la testa. Divertitevi nella neve – ma non dimenticate il berretto e i calzini!

pediluviosale da bagno
Shutterstock

Fare sport

Lo sport stimola la circolazione e attiva il sistema immunitario del corpo. Soprattutto in inverno è importante essere attivi all'aria aperta. Quando fate una lunga passeggiata invernale, andate a sciare o a slittare, indossate sempre l'abbigliamento giusto: vestirsi a strati è il segreto. Se invece siete già raffreddati, è meglio aspettare fino a quando il sistema immunitario si sarà ripreso.

sportinvernocasconeve
Steve Johnston on Unsplash
  • Settori A-Z
  • Persone A-Z
  • Aziende A-Z
  • Modifica inserimento
  • Cos'è telmi.it
  • Pubblicità su telmi.it
  • Inserimento
  • Abbonamento alla newsletter
  • Impostazioni privacy
  • Deutsch
  • Italiano
  • Colofone
  • Privacy
  • Cookies
  • © telmi.it 2025