Logo Telmi
  • Ricerca aziende
  • Ricerca persone
  • Ricerca numero
  • Trova fornitori di servizi
  • Blog
    • Fitness
    • Salute
    • Lifestyle
    • Mangiare & Bere
    • Bellezza
    • Escursionismo
  • Inserimento
Cos'è telmi.it Pubblicità su telmi.it
  • Ricerca aziende
  • Ricerca persone
  • Ricerca numero
  • Trova fornitori di servizi
  • Blog
    • Blog
    • Fitness
    • Salute
    • Lifestyle
    • Mangiare & Bere
    • Bellezza
    • Escursionismo
  • Inserimento
  • de
  • it
  • Home
  • Blog
  • Mangiare & Bere
  • Pseudocereali: che cosa sono?

Pseudocereali: che cosa sono?

State cercando di mangiare meno grano, segale e avena? I cosiddetti "pseudocereali" sono un’alternativa adatta perché sono molto simili ai cereali convenzionali. Non appartengono, però, alla stessa famiglia. Inoltre, la maggior parte di queste alternative ricche di proteine, grassi e minerali sono senza glutine. Quali sono le varietà diverse?

pseudocerealequinoaamarantograno saraceno
Shutterstock

3 alternative di cereali sani:

  1. Amaranto
  2. Grano saraceno
  3. Quinoa

Amaranto

L'amaranto è uno degli pseudocereali più conosciuti ed è caratterizzato dal suo sapore dolce e da un profumo di nocciola. L'amaranto è ricco di proteine ed è senza glutine. Lo pseudocereale amaranto si può acquistare in diverse forme:

- In forma soffiata: l’amaranto soffiato viene utilizzato per barrette e dessert. È buono anche con lo yogurt come alternativa ai cereali.
- Con i semi si possono farcire le verdure.
- Si può mangiare anche le foglie della pianta che possono essere usate in modo simile agli spinaci.
- L'amaranto viene anche trasformato in farina e olio.

amaranto
Shutterstock

Grano saraceno

Il sapore del grano saraceno ha una nota di nocciola ed è ricco di minerali e aminoacidi. Può essere trasformato in farina e utilizzato per preparare porridge o polpette vegetariane. Si sposa anche molto bene con le zuppe. Se volete preparare il pane con la farina di grano saraceno è importante che la mescoliate con una farina di grano convenzionale perché lo pseudocereale è senza glutine e perciò manca il “glutine” necessario per tenere insieme la pasta. Tuttavia, lavate molto bene i chicchi prima di usarli. Poi possono essere bolliti o arrostiti.

grano saraceno
Shutterstock

Quinoa

La quinoa è un prodotto molto ricco e contiene calcio, ferro, magnesio e vitamina E. Questo pseudocereale è molto versatile e può essere usato per preparare vari piatti per esempio porridge per la colazione, insalata, risotto o un contorno per carne o pesce.

Ci sono 3 tipi diversi di quinoa:

  1. La varietà bianca: la quinoa bianca è probabilmente la più conosciuta. Ha un aroma leggermente di nocciola e può essere usata per preparare diversi piatti.
  2. La varietà rossa: il gusto della quinoa rossa è leggermente terrosa e fruttata e ha una consistenza al dente. Inoltre, è benefica per il sistema immunitario perché è ricca di antiossidanti.
  3. La varietà nera: Rispetto alle altre varietà, la quinoa nera ha un sapore dolce e quindi si sposa molto bene con i dolci. Inoltre, ha un effetto antinfiammatorio e antiossidante.
quinoabarattolo
Ella Olsson on Unsplash

Vantaggi e svantaggi

Gli pseudocereali offrono certamente dei benefici salutari. Come già detto, contengono vari nutrienti come magnesio, proteine e minerali. Inoltre, la maggior parte delle varietà è senza glutine e quindi offrono una buona alternativa per le persone celiache ma anche per persone con altre intolleranze ai cereali.

Lo svantaggio di un uso eccessivo di pseudocereali è l'impronta di carbonio. Molte di queste varietà sono coltivate in Asia, America del Nord e Sud e le lunghe vie di trasporto e l'elevato consumo di energia durante la coltivazione sono dannosi per l'ambiente.

pseudocerealefunghiquinoa
Rafael Ishkhanyan

Gli pseudocereali offrono una buona alternativa ai cereali convenzionali e sono molto adatti per preparare diversi piatti. Però per la preparazione di dolci o pane si deve sempre mescolare gli pseudocereali con una farina convenzionale. Per una dieta equilibrata e varia, offrono un’alternativa sana al grano, alla segale o all'avena.

  • Settori A-Z
  • Persone A-Z
  • Aziende A-Z
  • Modifica inserimento
  • Cos'è telmi.it
  • Pubblicità su telmi.it
  • Inserimento
  • Abbonamento alla newsletter
  • Impostazioni privacy
  • Deutsch
  • Italiano
  • Colofone
  • Privacy
  • Cookies
  • © telmi.it 2025