Il sistema immunitario protegge il corpo umano da agenti patogeni come virus, batteri e funghi. È presente in tutto l’organismo, dalla pelle passa attraverso le mucose e raggiunge l'intestino. Il sistema immunitario può essere rafforzato da una sana alimentazione e da abitudini di vita corrette.
Semplici rimedi per rafforzare il sistema immunitario

Se e in che modo il nostro corpo sia in grado di respingere gli agenti patogeni dipende, tra l'altro, dalla nostra alimentazione. Non solo ciò che si mangia, ma anche la quantità di cibo che si consuma ha un effetto sul sistema immunitario. Ricerche recenti hanno dimostrato che sia le persone che mangiano troppo, sia quelle che mangiano troppo poco, indeboliscono il loro sistema immunitario. Questo significa che questi due gruppi di persone sono più suscettibili alle malattie e alle infezioni. Per rafforzare il nostro sistema immunitario è consigliabile, quindi, mantenere il proprio peso ideale. Il valore BMI può essere utilizzato come parametro.
Una dieta equilibrata, a basso contenuto di grassi e ricco di carboidrati e proteine, favorisce il sistema immunitario. Mangiate tanta frutta e verdura fresca, essa contiene tante vitamine e sostanze nutritive.
Rafforzare la flora intestinale
Il sistema immunitario si trova principalmente nel tratto digestivo. Milioni di batteri colonizzano la mucosa e costituiscono la flora intestinale naturale. Fino a poco tempo fa si pensava che la flora intestinale agisse solo nell'intestino e solo lì combattesse gli agenti patogeni. Studi recenti, tuttavia, hanno dimostrato che la flora intestinale è coinvolta nella difesa contro gli agenti patogeni in tutto il corpo. Ciò significa che anche i virus responsabili dell’influenza vengono combattuti dai batteri intestinali. Consumando prodotti a base di latte probiotico come lo yogurt aiutiamo il nostro sistema immunitario, perché i batteri lattici rafforzano la flora intestinale.

La vitamina D protegge dai raffreddori
Si è sempre sostenuto che la vitamina C protegge le persone dal raffreddore. Gli esperti, però, negano questa teoria, perché la vitamina C può solo alleviare i sintomi di un'infezione che si è già verificata, ma non può prevenirla. Secondo gli esperti, la vitamina D, che viene attivata dai raggi UV e si forma nella pelle, è molto più importante. La vitamina D è indispensabile per il sistema immunitario perché attiva le cosiddette cellule killer. La vitamina D si forma anche quando si consumano i seguenti alimenti: pesci grassi come il merluzzo, salmone, sgombro e tonno, latte, uova, olio di fegato di merluzzo, avocado, porcini, fiocchi d'avena, patate dolci o funghi shiitake (noti anche come funghi vitali).

Cibi che rafforzano il sistema immunitario
Chi ha un sistema immunitario forte ha meno probabilità di ammalarsi e di dover rimanere a casa per questioni di malattia. Esistono una serie di rimedi naturali che hanno degli effetti positivi:
- Aglio
- Zenzero
- Cavolo verde

Aglio
L'aglio può proteggere dalle infezioni perché ha un effetto antibatterico. Chi mangia aglio tutti i giorni, ha molto meno rischi di prendere un raffreddore. Se tuttavia si dovesse contrarre un'infezione influenzale, gli ingredienti dell'aglio aiutano ad alleviarne i sintomi.

Zenzero
Lo zenzero è stato usato per migliaia di anni nella medicina tradizionale cinese per numerose malattie. La radice stimola la circolazione sanguigna e quindi anche il sistema immunitario. Il suo effetto riscaldante rende lo zenzero ideale per la stagione fredda. Molto spesso viene consumato in forma di tè: esso è una buona alternativa al caffè, in quanto stimola il metabolismo e la circolazione sanguigna cerebrale.

Cavolo verde
Il cavolo verde contiene molta vitamina C e altre vitamine e minerali. Queste possono potenziare le difese dell'organismo. Anche se la vitamina C non protegge da raffreddori e influenza, supporta comunque il sistema immunitario nella sua interezza. La vitamina C, chimicamente nota come acido ascorbico, ha un effetto antiossidante e ha proprietà antiradicaliche. In questo modo protegge da molte malattie.

Cos'altro aiuta a rafforzare il sistema immunitario?
Evitare lo stress eccessivo
Lo stress può causare infiammazioni e questo mette a dura prova il sistema immunitario. Le persone che soffrono di stress permanente si ammalano più rapidamente, ma si riprendono anche più lentamente. Pertanto, di tanto in tanto, ci si dovrebbe concedere un po' di riposo.

Fare sport
Fare sport è la soluzione migliore per ridurre lo stress. Si fa del bene al corpo e al sistema immunitario. L'esercizio fisico stimola la circolazione sanguigna e quindi attiva le cellule del sistema immunitario che si trovano nel sangue e combattono i corpi estranei.

Dormire a sufficienza
Il sistema immunitario continua a funzionare anche mentre dormiamo. Gli esperimenti hanno dimostrato che nelle persone che dopo una vaccinazione dormono più a lungo, la protezione vaccinale dimostra effetti migliori rispetto a chi ha dormito meno. Da questa constatazione si può dedurre che: Più si dorme, più cellule di memoria si formano. Secondo gli autori della ricerca, il sistema immunitario funziona molto bene soprattutto nella fase di sonno profondo. Alcuni di noi hanno bisogni di più ore di sonno, altri meno. Dalle sette alle otto ore dovrebbero essere sufficienti per tutti.

Quindi si può dire che chi segue una dieta sana e varia e conduce uno stile di vita sano, fa qualcosa di buono per il proprio corpo e per il sistema immunitario!